Piani a induzione, cosa bisogna sapere

26. Novembre 2015
Piano cottura a induzione con cappa integrata
Piano cottura a induzione con cappa integrata

I piani a induzione sono una cosa bella e ve lo diciamo già dal 2008. Ad oggi, questa nuova tecnologia sta prendendo piede tra gli elettrodomestici da incasso per cucine e, come spesso succede, quando una cosa bella si scontra con la realtà, nascono i primi problemi.

Questo la rende una cosa meno bella? Non necessariamente. È vero però che ci vuole un po’ di consapevolezza quando si decide di fare un investimento di questo genere. Sul perchè comprare un piano cottura a induzione sia una scelta più che valida ve lo abbiamo già raccontato e, volendo riassumere in poche parole le caratteristiche di questi innovativi piani cottura c’è che non scaldano mai (utilizzano microonde), riducono i tempi di cottura, non disperdono gas e sono incredibilmente facili da pulire.

Piano a induzione con comandi touch
Piano a induzione con comandi touch

Quello che bisogna sapere (e che negli anni ha portato alcune persone a dover buttare la vecchia cucina) è che, non scaldando e non avendo di fatto una fiamma, creano una dispersione d’umidità molto maggiore rispetto ai piani cottura classici, i quali riducono la quantità di umidità prodotta e la incanalano verticalmente, rendendo così sufficiente l’uso di una cappa comune per convogliare il flusso umido. Con il piano cottura a induzione questo non succede perchè l’aria circostante rimane fredda, pertanto la grande mole d’umidità si disperde in un flusso caotico e genera molta condensa.

Piano cottura a induzione con cappa integrata BORA
Piano cottura a induzione con cappa integrata BORA

Questo può diventare un problema se la nostra cucina è disposta con pensili molto vicini al piano cottura ed una cappa non sufficiente a convogliare il flusso umido, causando episodi di condensa che possono di fatto far marcire i pensili. Il nostro consiglio è quindi di utilizzare cappe d’arredo in acciaio o vetro (non cappe interne al pensile) più larghe del piano cottura, di profondita preferibilmente superiore ai pensili e con una portata d’aspirazione elevata, o ancora meglio una cappa integrata al piano cottura (come fà ad esempio BORA con i suoi piani cottura).

Altra cosa da sapere: i piani a induzione consumano molto. Parliamo di circa 8-10 kilowatt per sfruttarli al meglio; è vero che possono essere limitati, ma a quel punto viene meno il loro stesso potere di cottura e ne limita le capacità. In altre parole, un piano ad induzione dovrebbe essere parte di un progetto ponderato d’investimento sulla vostra vita domestica, integrato ad esempio a dei pannelli fotovoltaici od altre soluzioni in grado di generare autonomamente energia.

Come sempre, vi invitiamo a commentare condividendo le vostre opinioni ed esperienze.

Commento

  • Cucina e risparmio energetico, alcuni consigli pratici – Blog Outlet Arreda – arredamento e casa

    […] così da poter aggiungere alla vostra cucina ecosostenibile un piano cottura a induzione (ne abbiamo parlato qui), che non utilizza idrocarburi e, abbinato ad una fonte energetica sostenibile e rinnovabile come […]

I commenti sono chiusi.

Articoli più letti questo mese

Cucina moderna con piano in okite bianco

Top cucina in quarzo, Corian o ceramica? Ti aiutiamo a scegliere

Uno degli argomenti più comuni durante la scelta dei materiali per il nostro arredamento è il piano cucina, importantissimo perchè dovrà resistere …
Parete attrezzata sospesa

Pareti attrezzate: moderne, economiche, classiche o in cartongesso?

Vuoi cambiare la parete attrezzata del tuo soggiorno ma non sai che mobili acquistare? Clicca e leggi la guida dei nostri arredatori esperti.
Cucina bianca 3 metri senza maniglie vendita online

Cucine Componibili Online

Scopri le cucine componibli progettate per la vendita online nelle misure da 150 cm a 360 cm o cucine angolari.
Alessandro Boz arredatore d'interni

Alessandro Boz

Sono un arredatore d’interni con oltre 25 anni di esperienza nell’arredamento per la casa: cucine, camere, camerette, arredo bagno, zona living e studi. Nel corso degli anni ho fondato i brand Outletarreda e Cucine Clara, il primo dedicato alle soluzioni d’arredo con il miglior rapporto qualità-prezzo, il secondo dedicato a chi desidera cucine su misura personalizzate a livello sartoriale.
Logo Outletarreda

Blog Outletarreda è il blog ufficiale di Outletarreda, un portale di mobili online  interamente dedicato all’arredamento della casa e dell’ufficio in cui potrete acquistare cucine, letti, divani, armadi, camerette, camere da letto, soggiorni, mobili per ingresso, materassi, mobili per ufficio e altri complementi d’arredo.

In questo blog raccontiamo prodotti d'arredo, novità, tecnologia per la casa e nuove tendenze per l'arredamento.

In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.

© 2005 - 2022 Outletarreda | P.I. IT03606340275 | info@outletarreda.com | Website created by dotbusiness.biz

Pin It on Pinterest

Shares
Share This