Sostenibilità, parliamo di Economia circolare
Vi siete mai chiesti quanta spazzatura produciamo in 24 ore? Più di 10 milioni di tonnellate, in tutto il mondo (dati risalenti al 2009, ad oggi probabilmente sono anche di più). Se contiamo che un autoarticolato può trasportare circa 25 tonnellate, per trasportare tutta la spazzatura che produciamo, in un giorno servirebbero almeno 400.000 bilici; un bilico misura circa 16 metri e se ne mettiamo 400.000 in fila, percorriamo una volta e mezza la distanza tra la luna e la terra.
Questo per farvi presente l’entità reale e tangibile che ci circonda, un problema che ci riguarda tutti e che rischia di sfuggire al nostro controllo. Come decretato dalla Cop21 e sottoscritto dagli esponenti di 195 stati mondiali (LINK), abbiamo raggiunto una soglia critica di surriscaldamento globale, causato prevalentemente dall’inquinamento e saranno pertanto adottate delle norme con il preciso intento di ridurre l’impatto ambientale creato dall’uomo.
Una delle soluzioni applicabili a questo problema è la cosiddetta economia circolare, un processo economico che differisce dalla più classica economia lineare per il semplice fatto che fonda il suo primo punto alla fase finale dell’economia classica, ossia il reimpiego di prodotti riciclati. Non può esistere economia circolare se alla base non vi è un riutilizzo intelligente delle nostre risorse. Inoltre, come suggerisce il nome, se applicata correttamente (e questo dipende molto dall’utente finale) si tratta di un ciclo circolare, dinamico e fondato sull’ecosostenibilità.
Uno dei punti fondamentali su cui si fonda l’economia circolare è l’acquisto su e-commerce ed è il modello su cui da sempre lo Shop di Outletarreda si fonda; pertanto vi spiegheremo nel dettaglio il nostro approccio alla vendita per darvi un esempio pratico di come l’economia circolare dovrebbe essere applicata e perchè.
Perchè e-commerce
L’e-commerce improntato ad un modello di economia circolare dovrebbe essere sempre la scelta principale, perchè permette innanzitutto di contenere le emissioni tossiche:
- non c’è bisogno di spostare veicoli per raggiungere il negozio;
- l’utilizzo di un camion piuttosto che un furgone dedicato permette di effettuare molte più consegne su suolo nazionale utilizzando un unico mezzo;
- la tracciabilità del pacco, con tecnologie sempre più complesse, riduce la dispersione di colli.
Senza contare il risparmio di tempo e di denaro che caratterizzano questo tipo di negozi.
Scelta dei materiali
La prima fase, affinchè l’economia circolare risulti efficace, è una scelta attenta dei materiali utilizzati per i propri prodotti. Outletarreda propone una vastissima scelta di prodotti realizzati con materiali riutilizzati, dai tessuti in polipropene riciclati all’impiego di pannelli ecologici in microlegno di classe E1, realizzati esclusivamente mediante un processo produttivo di re-impego del legno.
L’errore più comune è pensare che un materiale ricilato sia inferiore all’originale. Niente di più sbagliato. Non solo il reimpiego dei materiali abbatte l’inquinamento e quindi i danni sul medio-lungo termine al nostro pianeta, ma ad oggi ci permettono di ottenere prodotti più resistenti e più facilmente utilizzabili dell’originale (vedi Anthony Crabbe e i muri in carta riciclata-bioedilizia).
Imballaggio
Quali materiali vengono impiegati per l’imballaggio, il numero di materiali impiegati (es. cartone, cellophane e polistirolo necessitano di 3 diversi metodi di smaltimento) ed il reimpiego dei materiali incidono fortemente sulla selezione dei nostri partner.
Energia pulita
Outletarreda seleziona scrupolosamente i propri partner, oltre che per l’impiego di materiali, anche sulla base della loro attenzione ad un approvvigionamento d’energia pulito ed ecosostenibile.
In altre parole, scegliendo di acquistare in un e-commerce come il nostro e-Shop non solo risparmiate tempo e denaro, ma fate il primo passo verso un’economia più pulita e sostenibile, dando la possibilità ai vostri figli di vivere in un mondo più sano e pulito. Per noi questi argomenti sono molto importanti, tanto che da oltre 7 anni il nostro e-commerce lavora attivamente seguendo scrupolosamente questa filosofia.
Ricordate però che, perchè questo sistema funzioni e sia efficace è molto importante che siate voi, in prima persona, a mobilitarvi per un corretto smaltimento dei vostri rifiuti, affidando ad esempio i vostri mobili usati a strutture specializzate nel reimpiego di quei materiali, così che dopo di voi qualcun altro possa beneficiare di un prodotto di qualità realizzato con materiali riciclati.
In una visione romantica di questo procedimento circolare, smaltendo il vostro mobile usato ed acquistandone uno nuovo, sarà come averlo reimpiegato per voi stessi, per rinnovare lo stile del vostro ambiente, contribuendo a salvare il nostro pianeta.
Come sempre, vi invitiamo a commentare condividendo le vostre opinioni ed esperienze.
Commenti (3)
I commenti sono chiusi.
Cerca un argomento
Commenti recenti
- Gioia Balocchi su Forni Ariston OPENSPACE 70 litri
- Sorin su Cucine Componibili Online
- Outlet Arreda su Camerette a ponte della nuova collezione Gioia
- Outlet Arreda su Mobili classici in Foglia Oro e Foglia Argento
- Valentina su Camerette a ponte della nuova collezione Gioia
[…] Per quanto riguarda lo Shop inoltre, affidiamo la consegna dei nostri prodotti ad un gruppo specializzato nel trasporto di prodotti ingombranti e delicati, i quali vengono caricati una sola volta all’interno di un camion molto grande, il quale consegna poi i mobili in tutta Italia, evitando così l’impiego di diversi mezzi e magazzini per ogni singola consegna. Tutti gli imballi vengono realizzati con prodotti riciclati e facilmente riciclabili, prevalentemente carta/cartone e legno. Per approfondire questo tema, vi invitiamo a leggere l’articolo Sostenibilità, parliamo di Economia circolare. […]
[…] generale, legata al mondo della casa ma non solo, dove il focus siamo noi uomini -vedi post Economia Circolare-, persone su questa Terra ed applicando (come in tutti gli altri ambiti di Outletarreda) una nostra […]
[…] e può essere facilmente smaltito e reimpiegato in altri processi produttivi (vedi post Economia circolare); il top in gres è inoltre completamente […]