Rumore cappa cucina: cause, soluzioni e migliori modelli silenziosi

Hai mai provato a cucinare in tranquillità ma il rumore assordante della cappa ti ha disturbato? Il suono costante di un’aspirazione troppo forte può rendere difficile godersi un momento in cucina, impedendo conversazioni o un attimo di tranquillità. Ma perché una cappa aspirante fa rumore? Esistono soluzioni pratiche per ridurlo? Scopriamole insieme! In questa guida scoprirai tutto quello che devi sapere sul rumore della cappa in cucina, incluse le cause principali, le soluzioni per renderla più silenziosa e i migliori modelli da scegliere se desideri un ambiente più tranquillo.
Perché la cappa della cucina fa rumore?
Ci sono diversi motivi per cui una cappa da cucina può risultare rumorosa:
- Potenza della ventola: più è potente, più può essere rumorosa.
- Filtri sporchi o ostruiti: riducono il flusso d’aria e fanno lavorare il motore con più sforzo.
- Tubo di scarico intasato o lungo: l’aria trova più resistenza e genera turbolenze.
- Difetti del motore o dell’aspiratore: vibrazioni e rumori metallici possono indicare un problema meccanico.
- Cappa installata male: una posizione errata o un ancoraggio instabile amplificano i rumori.
Come ridurre il rumore della cappa?
Se la tua cappa è troppo rumorosa, intervenire è fondamentale per migliorare il comfort in cucina e ridurre il fastidio quotidiano. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni per attenuarne il suono:
1. Pulizia e manutenzione regolare
- Pulire i filtri ogni mese: un filtro intasato costringe la ventola a girare più forte e rumorosamente.
- Pulire la ventola: il grasso accumulato può causare squilibri e vibrazioni.
- Sostituire i filtri ai carboni attivi se sono troppo vecchi (di solito ogni 3-6 mesi).
2. Verifica del sistema di scarico
- Controllare il tubo di aspirazione: deve essere ben fissato e senza ostacoli.
- Accorciare il tubo: un percorso troppo lungo o con molte curve genera rumore.
- Aggiungere una valvola di non ritorno: riduce i flussi d’aria indesiderati.
3. Miglioramento dell’isolamento acustico
- Installare materiali fonoassorbenti attorno alla cappa per ridurre la propagazione del rumore.
- Sostituire il motore con uno più silenzioso, se possibile.
4. Scegliere una cappa potente e velocità più bassa
Molte cappe hanno diverse impostazioni di velocità: utilizzando quella più bassa possibile si riduce drasticamente il rumore. Tuttavia, per ottenere un’aspirazione efficace senza aumentare il livello sonoro, è consigliabile scegliere una cappa con un alto potere aspirante (misurato in mc/h). In questo modo, anche mantenendo la ventola al minimo, si garantisce comunque un’elevata capacità di aspirazione e si riducono i decibel emessi. Ad esempio, se stai semplicemente riscaldando un piatto o cucinando qualcosa che non produce molto vapore, impostare la velocità minima è sufficiente per garantire una corretta aspirazione senza generare fastidiose emissioni sonore.
Quali sono le cappe più silenziose?
Se stai cercando una cappa cucina silenziosa, devi prestare attenzione ai decibel (dB) indicati nelle specifiche tecniche.
Quanti decibel deve avere una cappa silenziosa?
- Cappe molto silenziose: sotto i 50 dB.
- Cappe con rumore medio: tra 50 e 60 dB.
- Cappe rumorose: sopra i 65 dB.
Ecco alcune caratteristiche da considerare nella scelta:
✅ Motore remoto: alcune cappe permettono di installare il motore lontano dalla cucina, riducendo il rumore.
✅ Cappe con tecnologia inverter: regolano automaticamente la potenza per minimizzare il rumore.
✅ Cappe a ricircolo con filtri avanzati: garantiscono un funzionamento efficiente senza bisogno di uno scarico esterno rumoroso.
✅ Cappe con materiali fonoassorbenti: alcune aziende, come Flamec con la serie NRS, offrono cappe dotate di sistemi di isolamento acustico avanzato per ridurre il rumore al minimo.
Quando bisogna sostituire la cappa?
Se hai già provato tutte le soluzioni per ridurre il rumore e la cappa continua a disturbarti, potrebbe essere arrivato il momento di cambiarla. In generale, è consigliato sostituire la cappa quando:
- Il motore è danneggiato e la riparazione costa quasi quanto una nuova cappa.
- Il livello di rumore supera i 70 dB anche alla velocità minima.
- Il filtro è troppo usurato e non garantisce più un’aspirazione efficace.
Quanto costa sostituire una cappa?
Il prezzo dipende dal modello scelto, dal costo dell’installazione e da eventuali spese aggiuntive, come la manutenzione periodica o la sostituzione dei filtri.
- Cappe economiche: da 100 a 300 €.
- Cappe di fascia media: da 300 a 800 €.
- Cappe di fascia alta e silenziose: da 800 a 2.000 €.
- Installazione professionale: circa 100-200 €.
Il rumore della cappa cucina è un problema comune, ma con i giusti accorgimenti puoi ridurlo drasticamente o addirittura eliminarlo. Non lasciare che il rumore rovini il piacere di cucinare! Prendi in mano la situazione e rendi la tua cucina un ambiente più silenzioso e confortevole con le soluzioni che ti abbiamo suggerito. Dalla manutenzione periodica alla scelta di una cappa aspirante silenziosa, le soluzioni non mancano. Se la tua cappa continua a disturbarti, considera la sostituzione con un modello più moderno e performante.
Per trovare la cappa più silenziosa per la tua cucina, visita il nostro sito Outletarreda.com e scopri le migliori offerte!
Cerca un argomento
Ultimi articoli
- Guida alla scelta del materasso ideale per mal di schiena
- Lanterna da giardino fai da te: Idee, materiali e istruzioni passo passo
- Come riempire una parete attrezzata con stile unico e originale
- Rumore cappa cucina: cause, soluzioni e migliori modelli silenziosi
- Come funziona il piano a induzione con cappa integrata: guida completa
Articoli più letti questo mese

Commenti recenti