Skip to main content

Lanterna da giardino fai da te: Idee, materiali e istruzioni passo passo

24. Marzo 2025
lanterna da giardino fai da te
Lanterne fai da te con barattoli in vetro

Creare una lanterna da giardino fai da te è un progetto semplice e gratificante, perfetto per chi ama il bricolage e il fai da te. Con pochi materiali riciclati o facilmente reperibili, è possibile realizzare splendide lanterne fai da te per giardino che decorano il giardino, il terrazzo o il balcone con un tocco di magia. In questo articolo vedremo diversi modi per creare lanterne fai da te, rispondendo alle domande più frequenti su materiali, illuminazione e posizionamento.

Come creare una lanterna fai da te?

Realizzare una lanterna da giardino è facile e divertente. Vediamo alcune idee creative per costruirne una con materiali di recupero. Vediamo alcune idee facili da realizzare.

Lanterne con barattoli di vetro

Uno dei metodi più semplici ed ecologici per creare lanterne da giardino fai da te è riciclare i barattoli di vetro. Ecco come procedere:

  1. Materiali necessari:
    • Barattoli di vetro di diverse dimensioni
    • Fil di ferro o spago
    • Candele o luci LED
    • Pittura spray o colori per vetro
    • Colla a caldo e decorazioni a piacere
  2. Passaggi:
    • Pulire bene i barattoli di vetro e rimuovere eventuali etichette.
    • Se si desidera un effetto colorato, dipingere l’esterno con colori per vetro o spray effetto opaco.
    • Creare un manico con il fil di ferro, avvolgendolo intorno al collo del barattolo e fissandolo con una torsione.
    • Inserire una candela o una luce LED all’interno.

👉 Suggerimento: Se vuoi un effetto più suggestivo, incolla ritagli di carta velina colorata sul vetro prima di inserire la luce.

Lanterne con lattine di alluminio

Un’altra idea creativa è riutilizzare vecchie lattine di alluminio per creare lanterne da esterno fai da te.

  1. Materiali necessari:
    • Lattine vuote (ad es. di conserve)
    • Chiodi e martello o trapano
    • Vernice spray
    • Candeline o luci a batteria
  2. Passaggi:
    • Lavare e asciugare le lattine.
    • Con un chiodo e un martello, creare piccoli fori lungo la superficie della lattina, magari formando disegni decorativi.
    • Dipingere la lattina con colori resistenti all’esterno.
    • Inserire una candela all’interno.

👉 Suggerimento: Per un effetto ancora più affascinante, puoi appendere le lanterne con del filo di ferro a un albero o a un pergolato.

Lanterne con legno di recupero

Se hai a disposizione pezzi di legno inutilizzati o pallet, puoi creare lanterne rustiche e affascinanti per il tuo giardino. Questo progetto richiede alcune competenze di base nella lavorazione del legno, ma il risultato finale sarà sicuramente gratificante.

  1. Materiali necessari:
    • Assi di legno o pallet smontati
    • Seghetto
    • Carta vetrata
    • Chiodi e martello o viti e cacciavite
    • Colla per legno
    • Vernice o impregnante per esterni
    • Vetro acrilico o pannelli di plastica trasparente (opzionale)
    • Candele o luci LED
  2. Passaggi:
    • Preparazione del legno: Seleziona le assi di legno e tagliale nelle dimensioni desiderate per la tua lanterna. Carteggia le superfici per eliminare schegge e imperfezioni.
    • Assemblaggio della struttura: Crea una cornice rettangolare o quadrata utilizzando le assi tagliate. Fissa le parti tra loro con colla per legno e rinforza con chiodi o viti.
    • Inserimento dei pannelli: Se desideri, puoi aggiungere pannelli di vetro acrilico o plastica trasparente sui lati della lanterna per proteggere la fiamma dal vento. Fissa i pannelli all’interno della struttura con piccoli chiodi o colla.
    • Finitura: Applica una mano di vernice o impregnante per proteggere il legno dalle intemperie e dare un aspetto più rifinito. Lascia asciugare completamente.
    • Posizionamento della luce: Inserisci una candela o una luce LED all’interno della lanterna. Assicurati che sia stabile e centrata per una diffusione uniforme della luce.

👉 Suggerimento: Per un tocco decorativo aggiuntivo, puoi intagliare motivi sulle assi di legno prima dell’assemblaggio o aggiungere maniglie in corda per facilitare lo spostamento della lanterna.

Cosa mettere dentro le lanterne?

Le lanterne possono essere personalizzate in tanti modi. Oltre alle classiche candele, ecco alcune alternative:

  • Luci LED: perfette per evitare il rischio di incendio e più resistenti alle intemperie.
  • Fili di lucine a batteria: ideali per un effetto luminoso diffuso.
  • Pietre decorative o conchiglie: per riempire il fondo della lanterna e aggiungere un tocco estetico.
  • Fiori secchi o sabbia colorata: per un effetto più naturale e decorativo.

Dove posizionare le lanterne in giardino?

Le lanterne possono essere collocate in vari punti per creare un’atmosfera accogliente e suggestiva:

  • Sui tavoli: per illuminare le serate all’aperto.
  • Lungo il vialetto: per segnare il percorso con luci soffuse.
  • Appese agli alberi: per un effetto romantico e fiabesco.
  • Sui gradini o muretti: per aggiungere un tocco decorativo a terrazze e balconi.

👉 Suggerimento: Se le lanterne sono a energia solare, posizionarle in zone ben esposte alla luce durante il giorno.

Creare una lanterna da giardino fai da te è un’attività divertente e rilassante che permette di personalizzare gli spazi esterni in modo originale. Con materiali semplici e riciclati, puoi realizzare lanterne uniche e suggestive.

🌟 Vuoi altre idee per decorare il tuo giardino? Scopri i prodotti e le migliori offerte di laterne da esterno su Outletarreda.com per arredare con stile i tuoi spazi esterni!

Articoli più letti questo mese

Cucina moderna con piano in okite bianco

Top cucina in quarzo, Corian o ceramica? Ti aiutiamo a scegliere

Uno degli argomenti più comuni durante la scelta dei materiali per il nostro arredamento è il piano cucina, importantissimo perchè dovrà resistere ne…
poltrona deisgn egg chair

Poltrone di design famose

Il mondo dell’arredamento di design vanta alcune poltrone davvero iconiche. Che si tratti di un’iconica poltrona, di una sedia elegante o di un capol…
idee arredo giardino

Idee arredo giardino: creazioni uniche fai da te

Scopri le 5 idee arredo giardino fai da te per arredare il giardino di casa tua! I nostri consigli e selezione di foto con 5 soluzioni uniche!
Alessandro Boz arredatore d'interni

Alessandro Boz

Sono un arredatore d’interni con oltre 25 anni di esperienza nell’arredamento per la casa: cucine, camere, camerette, arredo bagno, zona living e studi. Nel corso degli anni ho fondato i brand Outletarreda e Cucine Clara, il primo dedicato alle soluzioni d’arredo con il miglior rapporto qualità-prezzo, il secondo dedicato a chi desidera cucine su misura personalizzate a livello sartoriale.

Pin It on Pinterest

Shares
Share This