Come da titolo, oggi parliamo di bioarchitettura e bioedilizia, un argomento sul quale non è facile fare chiarezza, in quanto racchiude diversi significati che molto spesso sono più una linea di pensiero, che una vera e propria definizione. Ad ogni modo in questo articolo cercheremo di trattare l’argomento in modo che possiate farvi un’idea vostra su quello che, probabilmente, è il futuro dell’architettura e non solo.
Su wikipedia viene definita così: “La bioarchitettura è l’insieme delle discipline dell’architettura che presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema. In una visione caratterizzata dalla più ampia interdisciplinarità e da un utilizzo parsimonioso delle risorse, la bioarchitettura tende a integrare le attività dell’uomo alle preesistenze ambientali ed ai fenomeni naturali, al fine di realizzare un miglioramento della qualità della vita attuale e futura.”
La bioarchitettura, conosciuta anche come architettura sostenibile o green building, è un movimento culturale che si sviluppa attorno alla Baubiologie (bioedilizia), nata in Germania negli anni ’70, ampliandola con nuovi principi ecologici ed il concetto di sviluppo sostenibile. In altre parole, si è cercato di tornare alle origini della costruzione della casa, in cui la natura aveva un approccio di primissimo rilievo nella realizzazione delle abitazioni; questo perchè, dagli ultimi studi è ormai evidente come un approccio superficiale a questi fattori si traduce, nel medio e lungo termine, in una serie di fattori totalmente a discapito della salute dell’uomo e dell’ambiente circostante, e quindi conseguentemente dell’uomo di nuovo.
Riassumiamo di seguito i punti focali sui quali si fonda la bioarchitettura e dei quali si debba tenere conto. Tenete comunque presente che questo non vuole essere un vero e proprio approfondimento, quanto più un trampolino di lancio per potervi approcciare consapevolmente all’argomento della bioarchitettura; ad ogni modo, in calce all’articolo troverete alcuni link alle fonti utilizzate, dai quali potrete ampliare ulteriormente le informazioni utili a comprendere l’argomento.
Perchè si possa parlare di architettura sostenibile ci sono alcuni fattori, o principi, che devono necessariamente venire rispettati, e si possono riassumere in questi punti (da wikipedia):
Quindi l’abitazione ideale, per la bioarchitettura, nasce nel pieno rispetto dell’ambiente circostante, per tutto il suo ciclo di vita si auto-sostiene e garantisce benessere e qualità della vita all’uomo, ed alla fine del suo ciclo vitale permette uno smantellamento in linea con i principi dell’ecosostenibilità e dell’impatto ambientale.
Questo non solo è auspicabile, ma è già oggi possibile realizzare immobili con queste caratteristiche. Ne è un esempio la cosiddetta casa passiva, ossia quel tipo di abitazione capace di autoregolare il proprio clima principalmente durante l’inverno, con la climatizzazione passiva, ossia regolando e mantenendo la propria temperatura interna con il solo utilizzo dei materiali impiegati e di una progettazione accorta con un conseguente basso consumo energetico (abbiamo un esempio made in Italy di casa passiva, si trova a Parma e si chiama Modulo Eco). In realtà, ne abbiamo già parlato in un altro articolo del nostro blog, si stanno affacciando nuove tecnologie per la climatizzazione passiva anche in luoghi particolarmente caldi -leggi Cool Brick, il mattone che respira-.
Anche la posizione degli arredi può essere ottimizzata per il nostro benessere, ad esempio il letto dovrebbe rivolgere la testata verso nord, secondo il campo magnetico terrestre. Meglio utilizzare letti a doghe interamente in legno e materassi privi di parti metalliche per non interferire con il campo magnetico naturale. In generale dalle camere e dai luoghi di relax è meglio allontanare gli apparecchi elettrici. Per maggiori informazioni sull’argomento del dormire sano, vi invitiamo a visitare la nostra pagina informativa Centro del sonno – Filosofia del sonno.
Concludiamo il nostro rapido excursus su cos’è la bioarchitettura, invitandovi a lasciare un commento con le vostre opinioni e portare la discussione anche sui nostri canali social.
Fonti ed approfondimenti: Bioarchitettura, Architettura sostenibile, Green building, Casa passiva, Sostenibilità, Bioarchitettura a 360 gradi.
Blog Outletarreda è il blog ufficiale di Outletarreda, un portale di mobili online interamente dedicato all’arredamento della casa e dell’ufficio in cui potrete acquistare cucine, letti, divani, armadi, camerette, camere da letto, soggiorni, mobili per ingresso, materassi, mobili per ufficio e altri complementi d’arredo.
In questo blog raccontiamo prodotti d'arredo, novità, tecnologia per la casa e nuove tendenze per l'arredamento.
In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.
© 2005 - 2022 Outletarreda | P.I. IT03606340275 | info@outletarreda.com | Website created by dotbusiness.biz
Commenti recenti